IN VIAGGIO VERSO NUOVI MODI DI FARE AZIENDA
reinventare ogni giorno il futuro delle organizzazioni
IL MOMENTO PRESENTE
La pandemia che ormai da un anno stiamo vivendo, ci ha catapultato in un territorio mai esplorato prima.
Come aziende ci siamo trovati a dover a ripartire, dovendo affrontare situazioni sconosciute e incerte, che faticano a essere comprese ed affrontate all’interno dei paradigmi utilizzati finora.
Disorientamento, paura, perdita di motivazione, senso di inadeguatezza rispetto a nuove modalità di lavoro e di gestione delle relazioni, sono le sensazioni comuni emerse in una situazione del genere.
Ma questa situazione ha portato anche con sé i semi del futuro ed è nostra responsabilità coglierli ogni giorno e farli diventare il nostro miglior futuro possibile.
LE SFIDE PER LE ORGANIZZAZIONI
Quello che stiamo osservando nelle aziende è che, oggi più che mai, siamo tutti chiamati ad abbracciare in modo responsabile, ma anche agile, fluido e coraggioso le nuove sfide con cui ogni organizzazione, le sue persone e il mercato si trovano a confrontarsi.
Board, figure apicali e HR hanno oggi il dovere di infondere saggezza, compassione e fiducia attraverso azioni, che guardino al futuro con senso, in modo innovativo.
Perché nella realtà complessa e sempre più interdipendente in cui viviamo, i risultati divengono altamente imprevedibili e l’efficienza non può essere la sola variabile da considerare.
Bisogna creare nuovi processi, lasciarne andare altri e rimettere mano a quelli che non sono al passo con lo spirito del tempo.
Il tempo del cambiamento è arrivato: se non ora, quando?
IL CONTRIBUTO DI PEOPLERISE
Questo è il momento di prendersi la responsabilità di trasformare le modalità di lavoro verso nuovi modi di fare azienda, cogliendo le opportunità di “rinascita” (professionale, organizzativa, sociale, etc.), sviluppando una leadership evoluta, non tradizionale.
Peoplerise vuole supportare le persone e le organizzazioni nella trasformazione, aiutandole a cogliere e affrontare ciò che emerge, in questo tempo complesso e sempre più imprevedibile, per metterlo al servizio di ciò che si vorrebbe creare insieme domani.

i bisogni
che abbiamo ascoltato nelle organizzazioni

COMPRENDERE
per apprendere dal futuro
che chiede di emergere
- Come imparare da quello che sta accadendo?
- Come individuare i punti chiave su cui agire per promuovere il cambiamento sperato? Come allineare
- aspettative e azioni all’interno di progetti complessi e multi-stakeholder?
U.RETROSPECTIVE
Un’analisi retrospettiva per gestire il qui ed ora, migliorare tramite feedback reciproci e costruire il futuro.
Come abitare il New Normal?
“Dopo il Covid-19 il mondo non sarà più quello di un prima. Non torneremo indietro, ma costruiremo una nuova normalità”. Sono ragionamenti che si fanno strada sempre più frequentemente nei nostri discorsi, sia online che offline. Ma esattamente: qual è …
3D MAPPING
Una mappatura 3D dello stato attuale dell’organizzazione/team/individuo per guardare agli eventi da diverse prospettive e interrogarsi su:
- Cosa nello stato attuale ci piace e vogliamo mantenere?
- Cosa non ci piace e vogliamo trasformare?
- Cosa vogliamo far nascere per il futuro che desideriamo creare?
STAKEHOLDER MAP
La Stakeholder Map permette di mappare e analizzare un progetto dal punto di vista dei propri interlocutori, siano questi clienti, capi, collaboratori o colleghi che operano all’interno e all’esterno dell’organizzazione.

CONNETTERE
per promuovere un modo
di lavorare digital più umano
- Cosa vuol dire lavorare da remoto in modo WISE e non solo SMART?
- Come creare connessione e collaborazione nei nuovi processi lavorativi digitali?
- Come aiutare i manager a gestire meeting virtuali in modo più efficace e umano?
STAY CONNECTED
Rimanere connessi in questi mesi di cambiamenti forti e lavoro da remoto non è sempre facile. Per questo proponiamo un ciclo di workshop per promuovere una cultura di connessione, dove sperimentare un nuovo modo di lavorare e collaborare in digitale.
- Leading Myself: ripartire dalle nostre radici e da ciò che ci guida nelle nostre scelte e azioni
- Digital Collaboration: creare spazi di collaborazione attiva
- Life-long Learing: promuovere l’adattamento proattivo in contesti complessi
VIRTUAL COOL MEETING
Una serie di interventi ad hoc per imparare a gestire i diversi meeting virtuali in modo più «umano», integrando la dimensione razionale (testa), quella emotiva (cuore) e quella dell’azione (mani).

TRASFORMARE
per attivare energia e azione
verso il futuro desiderato
- Come guardare alla crisi come opportunità di trasformazione strategica?
- Come accompagnare il tuo team e la tua organizzazione ad agire cambiamenti concreti?
REINVENTING LAB
Un percorso di innovazione per accompagnare i team e le organizzazioni nei processi di trasformazione interna e di business. Il Reinventing Lab propone un approccio fluido e adattivo, dimostrandosi efficace in contesti complessi. Attraverso la sperimentazione su scala ridotta di prototipi, gli effetti della trasformazione vengono agiti e valutati in contesti safe to fail, prima di essere scalati all’intero eco-sistema.
U.TRANSFORMATION
Un viaggio di trasformazione personale e collettivo ispirato alla Teoria U (O.Scharmer) in cui, attivando le diverse intelligenze (razionale, emotiva e intuitiva), vengono esplorate e agite le possibili soluzioni sostenibili a livello individuale, collettivo e sistemico.

ESSERE LEADER
per sostenere i leader
nella trasformazione
- Come cambia la leadership nel contesto attuale?
- Come prendere decisioni inclusive ed allo stesso tempo efficaci?
- Come costruire una cultura manageriale collaborativa? come supportare la crescita nel tuo team?
DYNAMIC DECISION MAKING
Un processo di presa di decisioni ispirato alla Governance Dinamica, basato sul principio dell’assenso: una decisione è presa se non ci sono obiezioni, ovvero se non sussistono elementi che impediscono al gruppo di fare un passo, anche piccolo, verso l’obiettivo. Ne deriva un approccio inclusivo, in cui viene ascoltata la voce di tutti, e al contempo rapido ed efficace.
U. TEAM COACHING
Un intervento di sviluppo dedicato ai gruppi di lavoro, progettato su misura rispetto al momento specifico che il gruppo sta attraversando e le particolari sfide che si trova ad affrontare.
INTEGRAL COACHING
Una serie di incontri individuali in cui esplorare, affiancati da un professionista esperto, nuove possibilità di pensiero e azione nell’esercizio del proprio ruolo professionale.
Vengono creati chiari percorsi di crescita, dove sono messi in evidenza gli schemi di credenze limitanti e vengono poste le basi per percorrere nuove strade, sentite come molto più soddisfacenti e realizzabilei.
L’approccio si ispira all’ Integral Coaching®, una disciplina che onora profondamente e sfrutta le forze e le capacità delle persone.
Come lavorare
in questo nuovo contesto
Siamo convinti che un cambiamento profondo passi da pensiero emozioni e azione. Anche (e soprattutto!) in digitale prestiamo particolare cura a creare uno spazio relazionale caldo che consenta alle persone di esprimersi liberamente e in modo autentico.
TECNICHE DI
FACILITAZIONE
che permettono lo svolgimento
di meeting efficaci anche a distanza,
in piccoli e grandi gruppi.
es: mix di pratiche online e offline, collaborazione visuale in team, dialoghi in piccoli gruppi
PRATICHE
ENERGIZZANTI
per attivare la persona
a livello di pensiero,
emozione e azione.
es: mindfulness, arte e disegno, role playing, stretching
DIGITAL
TOOLS
che favoriscono
co progettazione, creatività
e digital engagement.
es: zoom, mural, mentimeter, milanote
BLOG
CHE RUOLO HA GIOCATO LA FUNZIONE HR NELLA GESTIONE DELLA PANDEMIA?
Durante i mesi del lockdown abbiamo avuto il piacere di accompagnare il team HR di De’Longhi nello sviluppo di un’iniziativa che ha visto coinvolte tutte le persone del Gruppo…
SMART TOURISM VS WISE TOURISM
Il turismo è uno dei settori più colpiti dal COVID-19. La paura di viaggiare in destinazioni lontane, la chiusura dei confini fra Paesi e le normative di sicurezza hanno messo a dura prova il modello economico di questo settore….

LE COORDINATE DI TOM GRAVES PER NAVIGARE NELL’INCERTEZZA
La pandemia ha sconvolto le nostre attività, le nostre comunità, le nostre famiglie e la vita stessa. Cosa possiamo imparare da tutto questo, per rendere le nostre vite e le nostre comunità più forti…
PILLOLE D'ISPIRAZIONE
Scarica le lettere dal new normal
PILLOLE D'ISPIRAZIONE
Un dono per te: lasciati ispirare dalla raccolta di lettere dal new normal che abbiamo scritto su tematiche come il rientro in ufficio, l’evoluzione dello smart working, l’importanza di fare retrospettiva, di allearsi all’incertezza e di prendere scelte coraggiose per trasformare il proprio modo di lavorare.

Peoplerise
Via San Marco, 9/H int. 1C | 35129 | Padova | IT
T +39 049 20.21.331 | F +39 049 20.20.888
info@peoplerise.net
© 2020 – Peoplerise Srl SB – Via San Marco 9H – 35129 – Padova
Numero di iscrizione al Registro Imprese, Codice Fiscale e P.IVA: IT04284980267 – Capitale Sociale i.v.: 46.875 €
Autorizzazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali D. Lgs 276/2003 prot. 39/0002524 – 25/10/2011
Peoplerise is ISO 9001 certified for the
design and delivery of training services for
middle and top management.
Informativa Privacy e Cookies Policy